top of page

Racconto Call "Dico maschio dico" | Prima notte

  • rivistagelo
  • 20 ott
  • Tempo di lettura: 4 min


in collaborazione con Kala associazione




Testo di Filippo Santaniello Illustrazione di Rebecca Fritsche Editing di Arianna Cislacchi e Yuri Sassetti






Ti piace la tua nuova stanza in via Sineo. È più silenziosa della precedente e dalla finestra si vede la Mole. L’affitto non supera i trecento euro al mese e sei fortunato a non pagare di più, visto che devi ancora trovare lavoro. Hai lasciato gli studi da due mesi e ai tuoi, che vivono a seicento chilometri di distanza, non hai detto nulla. D’altronde non gli hai detto tante altre cose, che senso avrebbe iniziare dall’università? 

Ti rigiri nel letto cercando una posizione più comoda. La luce arancione dei lampioni filtra dalla finestra e lo sferragliare del tram notturno che ti teneva sveglio nel vecchio appartamento in corso Giulio Cesare, è un ricordo che ti sei lasciato alle spalle con molto piacere. Tuttavia non riesci a dormire. Prendi il cellulare e guardi l’ora. Le due meno dieci. 

Scosti le coperte e ti alzi dal letto. Il parquet scricchiola sotto i piedi nudi. Raggiungi il MacBook sulla scrivania, sollevi lo schermo e controlli Facebook: un paio di notifiche senza valore. Abbassi lo schermo ed esci dalla stanza.

In fondo al corridoio la porta della camera di Gabriele è socchiusa. La luce accesa. Gabriele ha trentadue anni e oltre a essere il proprietario dell’appartamento che condividete con Tiziana, una ragazza della tua età che studia al Politecnico, è il motivo per cui la stanza in via Sineo ti è sembrata la sistemazione ideale.

Ti sono sempre piaciuti i ragazzi con i denti regolari e quando ti ha aperto la porta il giorno in cui sei venuto a vedere la camera, il suo sorriso bianchissimo ti ha lasciato secco sullo zerbino. Indossava pantaloni scuri e camicia bianca tesa sul fisico allenato che non hai fatto a meno di ammirare, come non ti sei trattenuto  dall’esaminargli il sedere mentre ti precedeva lungo il corridoio per fermarsi, con le dita sulla maniglia, davanti alla porta della tua futura stanza. Prima che te ne andassi ti ha offerto un tè Darjeeling e l’avete bevuto con biscotti al burro e caramello, guardandovi spesso negli occhi. Ti sei trovato bene, vi siete capiti subito e ti è sembrato felice quando l’hai richiamato per dirgli che avevi deciso di trasferirti da lui. 

Adesso ti chiedi cosa stia facendo sveglio alle due di notte e ti trattieni dal gettare un’occhiata dallo spiraglio della porta.

Ti sei preso una bella cotta. Forse è per questo che non riesci a dormire. 

Vai in cucina e bevi un bicchiere d’acqua. Poi senti aprirsi la porta d’ingresso e un rumore di tacchi in avvicinamento. Senza accendere la luce Tiziana entra in cucina e si spaventa vedendo la tua sagoma scura davanti al lavello. Si mette a ridere, dev’essere un po’ brilla. Apre la dispensa, infila la mano in un pacco di biscotti e ne sgranocchia uno. 

“Dove sei stata di bello?” le chiedi a bassa voce.

“Al Sir Daniel, un pub vicino piazza Vittorio. Carino.” Tiziana è una ragazza calabrese riccia e formosa che probabilmente in un’altra vita ti avrebbe mandato fuori di testa. 

“Sei rimasto a casa?” ti domanda.

“Sì.” 

“Come va nella nuova camera?” 

Le dici che ti trovi bene e che la stanza è perfetta. 

Tiziana prende un altro biscotto, chiude la dispensa e ti dà la buonanotte. Subito dopo senti il rumore della porta del bagno che si chiude e la chiave girare nella serratura. 

Temporeggi nella cucina ordinata, diversa da quella cui eri abituato nel vecchio appartamento, sempre sottosopra e ingolfata di piatti da lavare, e rifletti che il giorno dopo ti piacerebbe preparare qualcosa di buono per Gabriele, magari un risotto alla zucca, che ti riesce bene, visto che a cena ti ha offerto una generosa porzione della sua torta salata. Percorri il corridoio e una volta in camera non ti richiudi la porta alle spalle, perché senti Tiziana uscire dal bagno e ti accorgi che i suoi passi non sono diretti verso la sua stanza.

Ti supera senza vederti, apre la porta della camera di Gabriele ed entra accostandola di nuovo. La tua gola si stringe come un pugno e un formicolio ti percorre la schiena. 

Resti in attesa. 

E li senti ridere, senti il tonfo delle scarpe sul parquet, il frusciare dei vestiti e quello delle coperte. Ti sono già capitati equivoci del genere, ma è la prima volta che prendi un abbaglio così grande. 

Chiudi la porta e ti avvicini alla finestra. È una tranquilla notte di metà marzo e il riflesso del tuo viso sul vetro si sovrappone al profilo appuntito della Mole. Sospiri, il vetro si appanna leggermente. Ripensi all’università e al fatto che prima o poi i tuoi dovranno saperlo. Sapere diverse cose. Ti scosti dalla finestra e ti rimetti sotto le coperte, dove non puoi far altro che fissare il soffitto. 





ree

Illustrazione originale di Rebecca Fritsche





Bio

L. Filippo Santaniello, sceneggiatore cinematografico, ha scritto racconti per numerosi editori e sceneggiature, premiate a festival, da cui sono stati prodotti film per il cinema. “Roma de Profundis”, il suo primo romanzo, è da poco uscito per Nero Press Edizioni. 



Commenti


WhatsApp Image 2024-04-12 at 10.29.47.jpeg


Se vi va di supportarci… offriteci un caffè ☕
Non c’è trucco, non c’è inganno: potete mettere quanto potete e volete, senza minimi.
Come? Qui sotto trovate un link PayPal, dal quale potete facilmente inviarci il vostro sostegno 
(Non avete PayPal e volete sostenerci? Scriveteci e vi spieghiamo come fare!)

Se rifioriamo e ci rinnoviamo è anche grazie a ciascuna e ciascuno di voi!

Qui il link 
👇👇
https://www.paypal.me/lorenzvi



 

bottom of page